Giornata del Contemporaneo:  P R O S P I C I O – Innesti

Sabato 8 Ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo, presso il Museo Diocesano di Monopoli, prenderà forma il secondo movimento di “Innesti”, incursioni programmate all’interno del progetto Prospicio – Installazione site-specific di Marina Quaranta

            /Mediterranei                    |Racconti di viaggio 

                di Giuseppe Ciaccia                                     di Dino Lorusso

 Interventi 

 LO SPAZIO DEL CONTEMPORANEO NEL MUSEO DIOCESANO DI MONOPOLI 

di Miranda Carrieri – Direttore del Museo Diocesano   

 IL MUSEO CONTEMPORANEO E L’IMPORTANZA DELLE RETI. L’ESEMPIO PUGLIA

di Luigi De Luca – coordinatore dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia

Mediterranei è il titolo della riflessione di Giuseppe Ciaccia sulla  complessità incontenibile che non si lascia ridurre ad un solo verso architetto e docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico Luigi Russo di Monopoli.” Il Mediterraneo è una e il suo valore sta proprio in questa straordinaria molteplicità di voci, nessuna delle quali può soffocare l’altra. Un contesto in cui le diversità sono tali da sempre e da sempre sono ricchezza. Un mondo non declinabile al singolare di cui l’arte contemporanea si fa specchio. 

Il suo intervento è strettamente connesso con l’altro Innesto, questa volta di tipo installativo dal titolo “Racconti di Viaggio” a cura di Dino Lorusso, architetto e designer, che metterà in dialogo design e fotografia a memoria del suo Mediterraneo.

Saranno presentate immagini di Mokha, città fantasma (un porto dello Yemen famoso nel XVI e XVII secolo, da cui partiva il caffè destinato alle capitali europee) e  Nur  una scatola della memoria un po’ lanterna, un po’ lampada di Aladino.La direttrice del museo, Miranda Carrieri, parlerà degli spazi destinati all’Arte Contemporanea nel Museo Diocesano, mentre  Luigi De Luca – coordinatore dei Poli Biblio-Museali della Regione Puglia, illustrerà la rete museale attivata dalla Regione allo scopo di creare best practices di gestione, valorizzazione e comunicazione del patrimonio museale.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi