In occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, per sabato 24 e domenica 25 settembre presso il Museo Diocesano di Monopoli è stato predisposto un interessante programma di iniziative.
Il tema italiano delle GEP 2022 “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” riprende lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, con una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future.
La tematica è di attualità e propone una riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale e del paesaggio e su come questo possa contribuire a un futuro più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, anche in funzione del raggiungimento degli specifici obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.
Di seguito il programma del Museo Diocesano, con richiesta di diffusione.
SABATO 24 SETTEMBRE
Orari di apertura 9.00/13.00 e 17.00/22.00 – Gli studenti del Liceo Artistico L. Russo di Monopoli effettueranno visite guidate al museo
Ore 9.00 TRA STORIA E TERRITORIO – TREKKING da Monopoli all’abbazia-castello di S. Stefano e visita guidata al castello con partenza Largo Cattedrale. Nella passeggiata lungo la costa, saranno illustrati gli aspetti naturalistici e l’evoluzione del paesaggio. Arrivo previsto alle ore10,30, il percorso si conclude al castello di S. Stefano, è opportuno organizzarsi autonomamente per il rientro. Adesione su prenotazione (tel. 080 748002 nelle ore di apertura del museo). Il trekking e la visita guidata saranno condotti da Achille Chillà
Ore 10.30 UN LOGO PER IL MUSEO – Presentazione del nuovo logo del Museo Diocesano realizzato dagli studenti del Liceo Artistico L. Russo, coordinati dai docentiOre 17.30I NORMANNI. UNA STORIA DI MOBILITÀ, CONQUISTA E INNOVAZIONE – Réportage sulla mostra internazionale inaugurata a Mannheim – Germania, ove è attualmente esposta la stauroteca bizantina del Museo Diocesano, a cura di Miranda Carrieri