Grazie al sostegno delle amministrazioni comunali di Alberobello e Monopoli, in particolare all’assessorato alla Cultura nelle persone del’Assessore Alessandra Turi e del consigliere Giorgio Spada, torniamo anche quest’anno con la rassegna itinerante Apuliantiqua, giunta in questo 2017 alla sua nona edizione.
Attraverso l’esecuzione di concerti di musica antica e barocca (tipologia di concerti presente ormai nei cartelloni di tutta Europa) da parte di giovani artisti specializzati nel relativo repertorio con strumenti originali dell’epoca o copie fedeli, la rassegna si pone come principale obiettivo la valorizzazione del repertorio musicale dei secoli XVI – XVIII e del patrimonio storico e artistico pugliese. La valorizzazione del patrimonio musicale è strettamente legato, secondo noi, a quello architettonico. Di vitale importanza è il rapporto fra luogo dell’esecuzione musicale, sul piano dell’acustica e della destinazione, e la musica eseguita, perseguendo una coerenza delle scelte musicali che arricchisca il valore d’uso del luogo stesso.
Per valorizzare il territorio abbiamo deciso in collaborazione con gli Enti locali e religiosi interessati, di utilizzare una pluralità di sedi di concerto e ciò sia per rendere più agevole a tutti la presenza alla manifestazione, sia per pubblicizzare luoghi storici e di interesse del territorio stesso. Per Monopoli abbiamo quindi scelto la rinnovata Biblioteca civica “P. Rendella” ed il Museo Diocesano. In quest’ultimo ci sarà una con visita guidata gratuita prima di ogni concerto, per favorire la conoscenza delle importanti opere esposte in questo museo, mentre per Alberobello si è scelta la Chiesa della Madonna del Carmelo.
L’offerta musicale proposta dai 4 appuntamenti in programma si alimenta attraverso un dilatato itinerario musicale, opportunamente suddiviso tra suggestioni sacre e da camera.
Come le precedenti edizioni, anche quest’anno abbiamo deciso di destagionalizzare l’offerta artistica con l’obiettivo di attirare stabilmente un flusso turistico-culturale nazionale ed extra-europeo. La formula “invernale” in dicembre ci permette di non sovraccaricare l’offerta estiva, nella quale vi sono ormai da anni su tutto il territorio pugliese Rassegne e Festival di Musica di ogni genere.
Il cartellone del 2017 comprende 4 concerti che si terranno a Monopoli e Alberobello nei giorni 8, 16, 27, 28 dicembre e 7 gennaio 2018.
Nella stesura del programma abbiamo cercato di rendere il più possibile differenziata ed originale l’offerta musicale, perseguendo gli obiettivi di Apuliantiqua: valorizzazione dei giovani artisti pugliesi; fruizione e diffusione del repertorio del periodo 1600-1800 su strumenti originali; valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico del territorio. Questo tipo di programmazione mira a valorizzare la cultura locale per i turisti e a permettere anche una riscoperta del territorio e del repertorio musicale da parte dei residenti, lasciando spazio a giovani artisti locali, e vantando anche la presenza di artisiti di chiara fama nazionale. Il tutto messo in risalto da contenuti musicali di notevole profilo musicologico.
Abbiamo cercato anche di evitare complicate sovrapposizioni con l’importante stagione degli “Amici della Musica”.
L’ingresso libero ai concerti vuole essere il segnale di una musica antica alla portata di tutti, che incentivi i giovani all’ascolto e che ne incoraggi la fruizione futura.
Al pubblico il compito di analizzare, strada facendo, quello che è il progetto culturale de Apuliantiqua: sentieri armonici, i cui paesaggi sonori, le suggestioni e le tappe sul territorio rinnovano l’irrinunciabile esperienza dell’ascolto dal vivo e dell’unicità di ogni concerto.
Cartellone:
8 dicembre 2017 | MONOPOLI
ore 18:30 | visita guidata presso il Museo Diocesano*
ore 19:00 | concerto
Concerto dal titolo “Nel nome del padre”
Claudio Mastrangelo, viola da gamba
Sabino Manzo, clavicembalo
—————————————————-
16 dicembre 2017 | MONOPOLI
ore 3:30 | Biblioteca civica “P. Rendella”
in attesa dell’approdo della Madonna della Madia
Concerto dal titolo “Di danza in danza all’alba”
Ensemble Hortensia Virtuosa
Giovanni Rota violino
Aki Takahashi violino
Rebeca Ferri violoncello
Luca Tarantino tiorba
Gilberto Scordari clavicembalo
—————————————————-
27 dicembre 2017 | ALBEROBELLO
ore 20:00 | Chiesa Madonna del Carmelo
28 dicembre 2017 | MONOPOLI
ore 18:30 | visita guidata presso il Museo Diocesano*
ore 19:00 | concerto
Concerto dal titolo “Bellezza e meraviglia” I concerti per flauto di Antonio Vivaldi
Ensemble Labirinto Armonico
Adriano Meggetto, traversiere
Pierluigi Mencattini, violino
Giovanni Rota, violino
Galileo Di Ilio, violoncello
Francesco Alessandrini, violone
Stefania Di Giuseppe, clavicembalo
—————————————————-
7 gennaio 2018 | MONOPOLI
ore 18:30 | visita guidata presso il Museo Diocesano*
ore 19:00 | concerto
Concerto dal titolo “Sonate à doi”
Ensemble Santa Teresa del Maschi
Giovanni Rota, violino
Claudio Mastrangelo, viola da gamba
Sabino Manzo, clavicembalo
Info 335.1477513
* PER PRENOTARSI ALLE VISITE GUIDATE AL MUSEO DIOCESANO
telefonare al numero 080 748002 info@museodiocesanomonopoli.it